Vai direttamente ai contenuti

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Vitamine del gruppo B: proprietà, benefici e alimenti ricchi

Vitamine del gruppo B: proprietà, benefici e alimenti ricchi

Le vitamine del gruppo B rappresentano un complesso eterogeneo di micronutrienti idrosolubili di fondamentale importanza per il mantenimento delle funzioni metaboliche, neurologiche e cellulari dell'organismo umano. Questo gruppo vitaminico, scoperto agli inizi del XX secolo dal medico polacco Kazimierz Funk, comprende otto vitamine essenziali che, pur avendo strutture chimiche distinte, condividono caratteristiche biochimiche e funzionali comuni.

Le vitamine del gruppo B svolgono numerosissime funzioni, tutte differenti nonché essenziali per l'organismo umano. Come tutte le vitamine, anche quelle del gruppo B sono fondamentali per la buona salute dell'organismo. Non potendo essere accumulate dal corpo, devono essere introdotte attraverso l'alimentazione. La natura idrosolubile di queste vitamine comporta che vengano rapidamente eliminate attraverso le urine quando presenti in eccesso, rendendo necessario un apporto quotidiano costante per mantenere livelli ottimali.

Cosa sono le vitamine del gruppo B

Le vitamine del gruppo B sono: B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B3 (niacina), B5 (acido pantotenico), B6 (piridossina), B8 (biotina), B9 (acido folico), e B12 (cobalamina). A queste si aggiunge la vitamina B7 (inositolo), un nutriente importantissimo che, pur non essendo considerato una vitamina a tutti gli effetti, ne prende per convenzione il nome.

Dal punto di vista biochimico, le vitamine del gruppo B sono caratterizzate dalla loro solubilità in acqua e dalla funzione di coenzimi o precursori coenzimatici in reazioni metaboliche essenziali. La loro classificazione come gruppo deriva dalla iniziale convinzione che si trattasse di un'unica sostanza, successivamente dimostratasi essere un complesso di molecole distinte con funzioni specifiche.

In generale, le vitamine del gruppo B sono presenti in particolare in fegato, tuorlo d'uovo, lievito di birra e verdure a foglia verde, ma non si trovano necessariamente tutte nei medesimi alimenti, pertanto bisogna variare la propria dieta per essere sicuri di garantire al proprio organismo un adeguato apporto di vitamine. Questa distribuzione eterogenea negli alimenti rende particolarmente importante una dieta diversificata per prevenire carenze specifiche.

Le vitamine del gruppo B partecipano soprattutto al sostegno del sistema nervoso. Essendo il sistema nervoso implicato nel controllo di tutti gli organi ed apparati, si comprende facilmente quanto sia indispensabile il loro equilibrio. Hanno una funzione sia energetica che regolatrice della trasmissione nervosa, nutrendo inoltre pelle, capelli e denti.

Vitamina B1 (tiamina): energia, sistema nervoso e metabolismo

La tiamina - insieme ad altre vitamine e minerali - ha un ruolo essenziale nel metabolismo dei carboidrati, dei grassi e delle proteine, intervenendo in decine di reazioni a catena. B1 (Tiamina): La Tiamina svolge un ruolo essenziale nel metabolismo, aiutando a convertire i nutrienti in energia. La tiamina è coinvolta nella produzione di energia, aiutando il corpo a convertire i carboidrati in glucosio utilizzabile come combustibile, evitando inoltre l'accumulo di acido piruvico.

Dal punto di vista biochimico, la tiamina è il precursore del tiamina difosfato (TDP), coenzima essenziale in diverse reazioni del metabolismo glucidico, tra cui la decarbossilazione ossidativa del piruvato e la conversione dell'α-chetoglutarato nel ciclo di Krebs. Inoltre, la tiamina è coinvolta nella trasmissione degli impulsi nervosi, svolgendo un ruolo cruciale nel mantenimento della funzione neuronale normale.

Vitamina B2 (riboflavina): supporto energetico e benessere di pelle e occhi

La vitamina B2, nota anche come riboflavina, è una delle vitamine del gruppo B essenziali per il nostro organismo. Questa vitamina svolge un ruolo importante nella produzione di energia e nelle reazioni ossido-riduttive. B2 (Riboflavina): La Riboflavina aiuta a convertire il cibo in energia e agisce anche come antiossidante.

La riboflavina agisce nei processi di accrescimento dei vari tessuti corporei e nella formazione di anticorpi. È un costituente coenzimatico, fondamentale nel mantenimento delle mucose. La riboflavina è importante per la trasformazione di carboidrati, lipidi e proteine in energia, per la produzione dei globuli rossi e contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.

Vitamina B3 (niacina): funzione digestiva, pelle sana e sistema nervoso

La vitamina B3 (detta anche niacina) aiuta a convertire il cibo in energia ed è necessaria per il buon funzionamento del sistema nervoso e per il mantenimento di una pelle normale. B3 (Niacina): La Niacina gioca un ruolo nella comunicazione cellulare, nel metabolismo e nella produzione e riparazione del DNA.

La vitamina PP prende parte alle reazioni della respirazione cellulare, della sintesi e demolizione di aminoacidi, acidi grassi e colesterolo. È fondamentale per la respirazione delle cellule, favorisce la circolazione sanguigna, funge da protettivo per la pelle, ed è utilissima nel processo di digestione degli alimenti. La vitamina B3 ha un ruolo fondamentale in relazione al funzionamento del sistema nervoso.

Vitamina B5 (acido pantotenico): energia, stress e sintesi ormonale

La vitamina B5, nota anche come acido pantotenico, partecipa al catabolismo degli acidi grassi, alla sintesi di colesterolo e corpi chetonici e all'attivazione proteica. B5 (Acido Pantotenico): Come altre vitamine del gruppo B, l'acido pantotenico aiuta il corpo ad ottenere energia dal cibo ed è anche coinvolto nella produzione di ormoni e colesterolo.

La vitamina B5 ha un ruolo importante nel metabolismo di grassi, carboidrati e proteine e contribuisce anche alla sintesi di ormoni e colesterolo. Protegge capelli e cute ed è coinvolta nella cicatrizzazione delle ferite. Partecipa alla sintesi dell'emoglobina, del colesterolo e di alcuni ormoni.

Vitamina B6 (piridossina): metabolismo proteico e funzione cerebrale

La vitamina B6, nota anche come piridossina, partecipa a tantissime funzioni tra cui la partecipazione al metabolismo degli aminoacidi, la biosintesi dei neurotrasmettitori e il metabolismo dei globuli rossi. B6 (Piridossina): La Piridossina è coinvolta nel metabolismo degli aminoacidi, nella produzione di globuli rossi e nella creazione di neurotrasmettitori.

È coinvolta nel metabolismo degli aminoacidi, degli acidi grassi e degli zuccheri e contribuisce alla formazione degli ormoni e dei globuli bianchi e rossi. La vitamina B6 ha il ruolo fondamentale di costituire una barriera immunitaria in difesa dalle malattie e di stimolare le funzioni cerebrali e prevenire l'invecchiamento. La presenza della vitamina B6 influenza l'efficienza nell'utilizzo delle proteine da parte dell'organismo, ma anche la sintesi dell'emoglobina e il metabolismo dei carboidrati e dei lipidi.

Vitamina B7 (biotina): salute di capelli, pelle e metabolismo energetico

La biotina è coinvolta nella biosintesi degli acidi grassi, nella gluconeogenesi, nella produzione di energia e nel metabolismo degli aminoacidi ramificati. B7 (Biotina): La Biotina è essenziale per il metabolismo dei carboidrati e dei grassi e per la regolazione genica.

La vitamina B8 (detta anche biotina) contribuisce al normale metabolismo energetico, al buon funzionamento del sistema nervoso e al benessere di pelle e capelli. La biotina partecipa alla sintesi di glucosio e di acidi grassi. È essenziale per il metabolismo dei carboidrati e dei grassi e per la regolazione dell'espressione genica.

Vitamina B12 (cobalamina): funzione nervosa, sangue e DNA

La vitamina B12 (detta anche cobalamina o cianocobalamina) è una sostanza contenente cobalto che interviene, insieme all'acido folico, nel metabolismo dell'omocisteina, aminoacido che, se elevato, si correla a un aumentato rischio cardiovascolare. Inoltre la vitamina B12 interviene nella produzione dei globuli rossi ed è necessaria per il buon funzionamento del sistema nervoso centrale.

Si tratta di un gruppo di sostanze contenenti cobalto, coinvolte nel metabolismo degli acidi grassi, degli aminoacidi e degli acidi nucleici. Va a comporre un coenzima utile per diverse funzioni: assieme all'acido folico sintetizza gli acidi nucleici, determina la replicazione dei globuli rossi e favorisce il funzionamento del sistema nervoso.

Torna al blog
Possono piacerti

×