Vai direttamente ai contenuti

Spirulina: cos'è e quali proprietà ha

Spirulina: cos'è e quali proprietà ha

La spirulina è una delle alghe più studiate e apprezzate nel mondo degli integratori naturali, e non a caso viene spesso definita un "superfood". Se hai sentito parlare di questo particolare organismo blu-verde ma non sei sicuro di cosa sia esattamente o se possa essere utile per te, sei nel posto giusto. La spirulina ha una storia antica ma una scoperta relativamente recente nel mondo occidentale, dove sta guadagnando sempre più popolarità per le sue straordinarie proprietà nutrizionali. Questo piccolo organismo contiene una concentrazione impressionante di proteine, vitamine, minerali e antiossidanti in una forma facilmente assimilabile dal nostro corpo. Dalle tribù antiche che la raccoglievano nei laghi africani agli astronauti che la portano nello spazio, la spirulina ha dimostrato di essere un alleato prezioso per la nutrizione umana. Scopriamo insieme cos'è davvero questo "superfood" e come può contribuire al tuo benessere.

Proteine, vitamine, minerali e antiossidanti presenti nella spirulina

La spirulina è considerata una delle fonti nutrizionali più complete disponibili in natura, con un profilo di nutrienti che supera molti alimenti tradizionali. Questa microalga contiene un'impressionante varietà di sostanze benefiche concentrate in una forma facilmente assorbibile.

Le proteine rappresentano circa il 60-70% del peso secco della spirulina, rendendola una delle fonti proteiche più concentrate al mondo. Ciò che la rende ancora più speciale è che contiene tutti gli aminoacidi essenziali in proporzioni bilanciate, simili a quelle delle proteine animali. Questo la rende particolarmente preziosa per vegetariani e vegani che cercano fonti proteiche complete.

Per quanto riguarda le vitamine, la spirulina è eccezionalmente ricca di vitamine del gruppo B, inclusa la B12, spesso carente nelle diete vegetali. Contiene anche significative quantità di vitamina A sotto forma di beta-carotene, vitamina E come antiossidante, e vitamina K importante per la coagulazione del sangue.

Il profilo minerale è altrettanto impressionante. La spirulina fornisce ferro in forma altamente biodisponibile, rendendola utile per chi soffre di anemia. È ricca di calcio, magnesio, potassio, zinco, manganese e selenio. Il ferro presente nella spirulina viene assorbito meglio rispetto a molte altre fonti vegetali.

Gli antiossidanti sono forse l'aspetto più studiato della spirulina. La ficocianina, il pigmento che le conferisce il caratteristico colore blu-verde, è un potente antiossidante con proprietà anti-infiammatorie. Altri antiossidanti includono zeaxantina, beta-carotene, e vari flavonoidi che proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi.

La spirulina contiene anche acidi grassi essenziali, incluso l'acido gamma-linolenico (GLA), relativamente raro negli alimenti e importante per la salute della pelle e la funzione immunitaria. La clorofilla presente aiuta nella detossificazione e supporta la salute del fegato.

Un aspetto unico della spirulina è la sua alta digeribilità. A differenza di molte altre alghe, la spirulina ha pareti cellulari morbide che il nostro sistema digestivo può facilmente rompere, rendendo i nutrienti prontamente disponibili per l'assorbimento.

Tipi di spirulina esistenti e quale scegliere

Non tutta la spirulina è uguale, e comprendere le differenze tra i vari tipi disponibili ti aiuterà a fare la scelta migliore per le tue esigenze specifiche: 

  • in polvere è la forma più versatile e spesso più economica. Può essere facilmente aggiunta a frullati, succhi, yogurt, o usata in ricette. Ha un sapore caratteristico che alcuni descrivono come "marino" o "erboso", che può richiedere un periodo di adattamento.
  • compresse o capsule sono più comode per chi non gradisce il sapore della spirulina in polvere o per chi viaggia frequentemente. Permettono un dosaggio più preciso e sono pratiche da assumere, anche se possono essere leggermente più costose per grammo rispetto alla polvere.

Per quanto riguarda l’ origine geografica, la spirulina coltivata in ambienti controllati è generalmente preferibile. Le fonti più affidabili includono impianti di coltivazione in Hawaii, California, e alcune strutture certificate in Asia. È importante evitare spirulina raccolta da laghi naturali non controllati, che potrebbe contenere contaminanti.

La certificazione biologica garantisce che la spirulina sia stata coltivata senza pesticidi, erbicidi, o fertilizzanti sintetici. Anche se la spirulina cresce in ambienti acquatici controllati, la certificazione bio assicura standard di qualità più elevati.

Alcuni prodotti offrono spirulina arricchita con altri nutrienti come vitamina C per migliorare l'assorbimento del ferro, o combinazioni con altre alghe come la clorella per un profilo nutrizionale più completo.

Spirulina fit: differenze con la spirulina comune e controindicazioni

La spirulina fit è una variante commerciale che combina spirulina tradizionale con altri ingredienti specificamente selezionati per supportare obiettivi di fitness e controllo del peso.

Le principali differenze includono: 

  • aggiunta di estratti vegetali come garcinia cambogia, caffè verde, o tè verde, che possono supportare il metabolismo. 
  • contengono anche L-carnitina, cromo, o altri nutrienti associati al metabolismo dei grassi.

Tra i vantaggi potenziali includono un supporto più mirato per chi pratica sport o cerca di gestire il peso. La combinazione di spirulina con stimolanti naturali del metabolismo può offrire benefici sinergici per l'energia e la composizione corporea.

Le controindicazioni specifiche della spirulina fit includono maggiore cautela per persone sensibili alla caffeina, se contiene estratti di caffè verde o altri stimolanti. Chi soffre di ipertensione, disturbi cardiaci, o problemi di sonno dovrebbe consultare un medico prima dell'uso.

È importante leggere attentamente l'etichetta perché i prodotti "fit" possono variare significativamente nella composizione e negli ingredienti aggiunti.

Spirulina blu vs spirulina verde: quali sono le differenze?

Quando si parla di spirulina blu vs verde, ci si riferisce principalmente alla concentrazione di diversi pigmenti e alle varietà specifiche di microalghe.

La spirulina tradizionale (verde-blu) contiene sia clorofilla che ficocianina, conferendole il caratteristico colore blu-verde. Questa è la forma più comune e studiata, con il profilo nutrizionale più completo.

I prodotti di spirulina "blu" spesso si riferiscono a estratti concentrati di ficocianina, il pigmento blu. Questi prodotti hanno proprietà antiossidanti più concentrate ma possono mancare di altri nutrienti presenti nella spirulina completa.

La spirulina "verde" potrebbe riferirsi a prodotti che enfatizzano il contenuto di clorofilla o a miscele con altre alghe verdi come la clorella.

Per la maggior parte delle persone, la spirulina tradizionale blu-verde offre il miglior rapporto tra completezza nutrizionale e benefici per la salute. Gli estratti specializzati possono essere utili per obiettivi specifici ma non sostituiscono i benefici della spirulina completa.

Tra le opzioni disponibili sul mercato, è possibile trovare diverse varietà di spirulina e altri Alimenti naturali di alta qualità.

Spirulina e perdita di peso: funziona davvero per dimagrire?

La relazione tra spirulina e perdita di peso è complessa e merita un'analisi approfondita basata sulle evidenze scientifiche disponibili.

La spirulina può supportare la perdita di peso attraverso diversi meccanismi. Il suo alto contenuto proteico può aumentare il senso di sazietà, riducendo la tendenza a mangiare in eccesso. Le proteine richiedono anche più energia per essere digerite, aumentando leggermente il metabolismo.

Alcuni studi suggeriscono che la spirulina possa influenzare il metabolismo lipidico, aiutando a ridurre i livelli di colesterolo e trigliceridi. Questo può indirettamente supportare una migliore composizione corporea e salute metabolica generale.

La ficocianina presente nella spirulina ha mostrato proprietà che potrebbero influenzare il metabolismo dei grassi e ridurre l'infiammazione associata all'obesità. Tuttavia, questi effetti sono ancora oggetto di studio e non sono definitivi.

È importante sottolineare che la spirulina non è una pillola magica per la perdita di peso. Gli studi che mostrano benefici sono spesso condotti su piccoli gruppi e per periodi limitati. La perdita di peso sostenibile richiede sempre un deficit calorico creato attraverso dieta e esercizio fisico.

La spirulina può essere più efficace come supporto in un programma di perdita di peso ben strutturato, fornendo nutrienti essenziali durante la restrizione calorica e potenzialmente aiutando a mantenere i livelli di energia durante l'esercizio.

Dosaggi studiati per potenziali benefici sulla composizione corporea variano da 1-8 grammi al giorno, ma è sempre consigliabile iniziare con dosaggi più bassi e consultare un professionista della salute.

Chi non dovrebbe assumere la spirulina: controindicazioni e precauzioni

Nonostante i suoi numerosi benefici, la spirulina non è adatta a tutti e presenta alcune controindicazioni importanti da considerare. Tra cui: 

  • persone con malattie autoimmuni come lupus, artrite reumatoide, sclerosi multipla, o altre condizioni autoimmuni dovrebbero evitare la spirulina. Questo perché può stimolare il sistema immunitario, potenzialmente peggiorando i sintomi di queste condizioni.
  • chi soffre di fenilchetonuria deve evitare la spirulina perché contiene fenilalanina, un aminoacido che le persone con questa condizione genetica non possono metabolizzare correttamente.
  • allergie alla spirulina o ad altre alghe sono possibili, anche se rare. I sintomi possono includere eruzioni cutanee, difficoltà respiratorie, o gonfiore. Chi ha allergie note a frutti di mare dovrebbe prestare particolare attenzione.
  • può avere effetti anticoagulanti lievi, quindi chi assume farmaci anticoagulanti come warfarin dovrebbe consultare il medico prima dell'uso. Questo vale anche per chi ha disturbi emorragici.
  • donne in gravidanza e allattamento dovrebbero consultare il medico prima di assumere spirulina, non per tossicità nota ma per mancanza di studi specifici sulla sicurezza in questi periodi; 
  • qualità del prodotto è cruciale per evitare contaminazioni. Spirulina di bassa qualità può contenere metalli pesanti, batteri dannosi, o tossine. Scegli sempre prodotti da fonti affidabili e certificate: 
  • rffetti collaterali iniziali possono includere nausea, mal di testa, o disturbi digestivi, specialmente quando si inizia con dosaggi elevati. È consigliabile iniziare con piccole quantità e aumentare gradualmente.

Chi assume farmaci per diabete dovrebbe monitorare attentamente la glicemia, poiché la spirulina potrebbe influenzare i livelli di zucchero nel sangue.

Infine, se stai assumendo altri integratori o farmaci, consulta sempre un professionista sanitario per evitare potenziali interazioni e assicurarti che la spirulina sia appropriata per la tua situazione specifica.

Torna al blog
Possono piacerti

×