Vai direttamente ai contenuti

Gli ormoni della felicità: quali sono e come attivarli

Gli ormoni della felicità: quali sono e come attivarli

Nel complesso laboratorio chimico del nostro cervello, le emozioni non sono entità astratte, ma il risultato di precise reazioni biochimiche orchestrate da un gruppo di messaggeri speciali: i neurotrasmettitori e gli ormoni. Tra questi, un gruppo selezionato è spesso etichettato come "gli ormoni della felicità", un quartetto (e oltre) di sostanze chimiche responsabili di quelle sensazioni di piacere, benessere, connessione e gioia che colorano la nostra esistenza. 

Comprendere quali sono questi potenti alleati del buonumore e, soprattutto, scoprire che possiamo influenzarne attivamente la produzione attraverso le nostre azioni quotidiane, ci consegna una chiave straordinaria per migliorare la nostra qualità di vita. Non si tratta di una felicità artificiale, ma della capacità di coltivare consapevolmente uno stato di equilibrio e contentezza, lavorando in sinergia con la nostra stessa biologia.

Panoramica dei 6 ormoni della felicità

Sebbene si parli spesso di un "quartetto" principale, la sensazione di felicità e benessere è in realtà una sinfonia più complessa, a cui partecipano diversi attori chimici. Ecco i sei protagonisti principali che contribuiscono a creare il nostro stato di grazia interiore:

  1. Dopamina: conosciuta come l' "ormone della ricompensa" o della motivazione. È il neurotrasmettitore che ci spinge ad agire verso un obiettivo e ci regala una scarica di piacere quando lo raggiungiamo. È legata al desiderio, all'apprendimento, alla concentrazione e al senso di realizzazione.
  2. Serotonina: è l' "ormone del buonumore". Agisce come uno stabilizzatore dell'umore, promuovendo sensazioni di calma, importanza e benessere generale. Una carenza di serotonina è spesso associata a stati di ansia, depressione e irritabilità. La maggior parte della serotonina del nostro corpo viene prodotta nell'intestino, sottolineando il profondo legame tra salute intestinale e benessere mentale.
  3. Ossitocina: spesso definita l' "ormone dell'amore" o delle coccole. È fondamentale per creare legami sociali, fiducia e intimità. Viene rilasciata in grandi quantità durante l'abbraccio, il contatto fisico, il parto e l'allattamento, ma anche in tutte le situazioni di profonda connessione sociale e affettiva.
  4. Endorfine: sono gli "antidolorifici naturali" del nostro corpo. Il loro nome deriva da "morfina endogena", a indicare la loro potente azione analgesica e la capacità di indurre sensazioni di euforia e benessere. Vengono rilasciate in risposta allo stress e al dolore, ma anche durante attività piacevoli come l'esercizio fisico intenso.
  5. Adrenalina (o Epinefrina): sebbene sia comunemente associata alla risposta "combatti o fuggi", piccole scariche di adrenalina possono generare eccitazione, energia e una maggiore lucidità mentale. È l'ormone delle sfide, delle nuove esperienze e del superamento dei propri limiti, che trasforma la paura in euforia.
  6. GABA (Acido gamma-amminobutirrico): è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è quella di "rallentare" l'attività cerebrale, promuovendo uno stato di calma e relax. Agisce come un ansiolitico naturale, riducendo lo stress e migliorando la qualità del sonno, fattori indispensabili per un umore stabile.

Come attivare gli ormoni della felicità nel nostro corpo

La notizia straordinaria è che non siamo spettatori passivi della nostra chimica interna. Possiamo trasformarci in direttori d'orchestra, utilizzando azioni e abitudini specifiche per stimolare la produzione di ciascuno di questi ormoni.

Ecco una guida pratica per attivare ogni giorno la tua farmacia interna della felicità:

  • per una scarica di Dopamina (l'ormone della ricompensa):
    • fissa e raggiungi piccoli obiettivi: suddividi un grande progetto in tanti piccoli step. Ogni volta che completi un micro-obiettivo e spunti la casella dalla tua lista, il cervello rilascia dopamina.
    • celebra le vittorie: non minimizzare i tuoi successi, anche i più piccoli. Prenditi un momento per riconoscere il tuo impegno e goderti la sensazione di avercela fatta.
    • ascolta la tua musica preferita: la musica, specialmente quella che provoca "brividi" di piacere, è un potente attivatore dei circuiti della dopamina.
    • mangia cibi ricchi di tirosina: questo amminoacido è il precursore della dopamina. Si trova in alimenti come mandorle, banane, avocado, pollo e semi di sesamo. In alternativa puoi scegliere tra i numerosi prodotti low carb a disposizione. 
  • per aumentare la Serotonina (l'ormone del buonumore):
    • esponiti alla luce solare: la luce del sole, specialmente al mattino, è uno dei modi più efficaci per stimolare la produzione di serotonina. Cerca di fare una passeggiata di almeno 15-20 minuti ogni giorno.
    • fai attività fisica regolare: l'esercizio aerobico come la corsa, il nuoto o il ciclismo è un eccellente stimolatore della serotonina. Se hai il bisogno di un aiuto in più puoi ricorrere ad integratori alimentari specifici
    • cura il tuo intestino: consuma cibi ricchi di probiotici (yogurt, kefir, crauti) e prebiotici (fibre da frutta, verdura e legumi) per mantenere in salute il tuo microbiota intestinale.
    • pensa a ricordi felici: evocare e rivivere mentalmente momenti di gioia passata può effettivamente aumentare i livelli di serotonina nel cervello.
  • per favorire il rilascio di Ossitocina (l'ormone dell'amore):
    • pratica il contatto fisico: abbraccia le persone a cui vuoi bene, tieni la mano del tuo partner, fatti fare un massaggio. L'abbraccio, se dura almeno 20 secondi, è particolarmente potente.
    • passa del tempo di qualità con gli altri: conversazioni profonde, contatto visivo e ascolto attivo creano un senso di connessione che stimola l'ossitocina.
    • fai un complimento sincero: gli atti di generosità e gentilezza, sia fatti che ricevuti, rafforzano i legami sociali e stimolano il rilascio di questo ormone.
    • accarezza un animale domestico: il legame con un cane o un gatto è una fonte inesauribile di ossitocina.
  • per scatenare le Endorfine (l'euforia naturale):
    • fai esercizio fisico intenso: il famoso "sballo del corridore" (runner's high) è reale ed è causato dal rilascio di endorfine durante uno sforzo prolungato e intenso.
    • ridi di gusto: una risata sincera e fragorosa è un vero e proprio esercizio fisico che rilascia endorfine e riduce lo stress. Guarda un film comico o passa del tempo con amici divertenti.
    • mangia cioccolato fondente e cibi piccanti: il cacao e la capsaicina (contenuta nel peperoncino) possono stimolare una lieve produzione di endorfine.
    • usa l'aromaterapia: oli essenziali come la lavanda o la vaniglia possono favorire sensazioni di relax e benessere associate al rilascio di endorfine.
  • per una scarica di Adrenalina (l'emozione della sfida):
    • esci dalla tua comfort zone: prova qualcosa di nuovo che ti spaventi un po'. Può essere parlare in pubblico, provare uno sport nuovo o affrontare una piccola paura.
    • fai un'attività entusiasmante: le montagne russe, un film horror, un'escape room o un'attività sportiva competitiva possono fornire quella scarica di eccitazione che ti fa sentire vivo.
    • fai una doccia fredda: l'esposizione al freddo, anche per pochi secondi, provoca una risposta di stress controllato che rilascia adrenalina e rinvigorisce il corpo.
  • per attivare il GABA (la calma interiore):
    • pratica la meditazione e la mindfulness: queste pratiche allenano la mente a rallentare, riducendo l'attività neuronale eccessiva e aumentando i livelli di GABA.
    • fai yoga o tai chi: i movimenti lenti e controllati, uniti alla respirazione profonda, hanno un potente effetto calmante sul sistema nervoso.
    • bevi tè verde: contiene L-teanina, un amminoacido che può aumentare i livelli di GABA e promuovere uno stato di "calma vigile".
    • respira profondamente: esercizi di respirazione diaframmatica, con espirazioni lunghe e lente, attivano il sistema nervoso parasimpatico e favoriscono il rilassamento.

Imparare a dialogare con la propria chimica interiore è un'abilità che si coltiva con la pratica. Integrando queste semplici abitudini nella nostra vita, possiamo smettere di essere in balia degli eventi esterni e diventare i veri architetti del nostro benessere, costruendo giorno dopo giorno una felicità più autentica, resiliente e duratura.

Torna al blog
Possono piacerti

×