Vai direttamente ai contenuti

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

Spedizione gratuita per tutti gli ordini per 24 ore!

Approfittane ora →

I migliori integratori per il nuoto: energia, resistenza e recupero

I migliori integratori per il nuoto: energia, resistenza e recupero
Il nuoto è una disciplina che richiede un impegno fisico e mentale notevole.

Il nuoto è una disciplina che richiede un impegno fisico e mentale notevole. Caratterizzato da movimenti ciclici, continui e a carico del sistema cardiovascolare, il nuoto impone agli atleti un'elevata capacità di gestione dello sforzo aerobico e anaerobico, una grande efficienza muscolare e un recupero ottimale tra le sessioni. In questo contesto, l’alimentazione assume un ruolo determinante, ma non sempre è sufficiente a coprire le elevate richieste nutrizionali di un nuotatore, specialmente in fase di preparazione intensa o durante le gare.

L’integrazione alimentare diventa quindi un supporto strategico per migliorare la performance, ridurre la fatica, ottimizzare il recupero e sostenere il sistema immunitario. Gli integratori più indicati per chi pratica nuoto variano a seconda della fase dell’allenamento o della competizione, e vanno integrati in una dieta bilanciata e personalizzata. In questo approfondimento, analizzeremo i principali integratori per il nuoto, come utilizzarli in modo efficace e il loro ruolo all’interno di una strategia nutrizionale e atletica completa. 

Integratori chiave per nuotare più veloce e più a lungo

Il nuoto impone una sollecitazione continua sia al metabolismo energetico che all’apparato neuromuscolare. Gli integratori più efficaci sono quelli in grado di fornire energia immediata e sostenuta, migliorare la tolleranza allo sforzo, preservare la massa muscolare e promuovere il recupero tissutale. Di seguito, una panoramica delle sostanze più utilizzate e supportate da evidenze scientifiche.

I carboidrati rappresentano la fonte energetica primaria per il nuotatore, specialmente durante gli sforzi ad alta intensità e nelle gare di media-lunga durata. L'organismo dispone di scorte limitate di glicogeno muscolare ed epatico, e una loro deplezione comporta un rapido calo della performance.

L’integrazione con carboidrati è utile in tre fasi:

  • Pre-allenamento o pre-gara: per aumentare la disponibilità energetica, evitando ipoglicemie e mantenendo costante il livello di glucosio nel sangue. Si raccomanda l’assunzione di carboidrati facilmente digeribili (es. maltodestrine, fruttosio, ciclodestrine) 30-60 minuti prima dell’attività.
  • Durante l’attività: soprattutto nelle sessioni di durata superiore ai 60 minuti, una miscela di carboidrati semplici (30-60 g/h) migliora la resistenza e ritarda la fatica muscolare e centrale.
  • Post-attività: per favorire il ripristino delle riserve di glicogeno, è utile un apporto pari a 1-1,2 g/kg di peso corporeo nelle prime 2 ore dopo l’attività, preferibilmente combinato con una fonte proteica.

La creatina è un integratore ben noto in ambito sportivo, generalmente associato agli sport di potenza. Tuttavia, la letteratura evidenzia benefici significativi anche per i nuotatori, soprattutto in termini di miglioramento della forza esplosiva (utile per partenze e virate) e nella tolleranza all’accumulo di acido lattico nei lavori ripetuti ad alta intensità.

Il meccanismo d’azione della creatina viene apprezzato perché aumenta le riserve di fosfocreatina intramuscolare, favorisce la rigenerazione rapida di ATP (adenosina trifosfato) e riduce la percezione dello sforzo nei gesti ripetuti ad alta intensità.

Usualmente l’assunzione si articola in diverse fasi: 

  • Fase di carico: 20 g/die per 5-7 giorni (suddivise in 4 dosi da 5 g);
  • Fase di mantenimento: 3-5 g/die per 4-6 settimane;

È consigliata l’assunzione post-allenamento, in combinazione con una fonte di carboidrati, per favorirne l’assorbimento.

Gli energy aminos sono formulazioni contenenti aminoacidi essenziali (EAA), BCAA (aminoacidi a catena ramificata), citrullina, arginina, taurina, caffeina e cofattori vitaminici. Il loro utilizzo è indicato sia prima dell’allenamento che durante, per sostenere la performance e migliorare il recupero intra-workout.

I benefici documentati comprendono:

  • Riduzione del catabolismo muscolare in attività prolungate;
  • Migliore perfusione muscolare grazie alla vasodilatazione indotta da arginina e citrullina;

  • Maggiore concentrazione mentale e reattività neuromuscolare (soprattutto in presenza di caffeina);
    Sostegno del metabolismo energetico e del sistema immunitario.

Dosaggio consigliato: 1 porzione (6-10 g di aminoacidi totali) 20-30 minuti prima dell’attività o durante sessioni particolarmente intense o lunghe.

Come inserire gli integratori nella dieta del nuotatore

L’efficacia degli integratori dipende dalla loro corretta integrazione nel contesto di una dieta adeguata alle esigenze del nuotatore. Il fabbisogno calorico varia in funzione della frequenza e intensità degli allenamenti, della stagione (preparazione, gara, scarico) e delle caratteristiche individuali (età, sesso, peso, composizione corporea).

Principi fondamentali:

  1. Priorità ai macronutrienti da fonti alimentari naturali
    La base dell’alimentazione deve essere costituita da carboidrati complessi (cereali integrali, legumi, tuberi), proteine nobili (pesce, uova, latticini, carne magra), grassi insaturi (olio extravergine, frutta secca, semi oleosi) e una ricca varietà di frutta e verdura. L'integrazione va a colmare eventuali carenze o necessità specifiche.
  2. Timing nutrizionale
    Una corretta distribuzione dei nutrienti nel corso della giornata è essenziale. Gli integratori andrebbero assunti nei momenti in cui possono potenziare i meccanismi fisiologici: pre-allenamento per l’energia, intra-allenamento per la resistenza, post-allenamento per il recupero.
  3. Valutazione individuale
    Non tutti i nuotatori hanno le stesse necessità. È opportuno personalizzare la strategia integrativa, eventualmente con il supporto di un nutrizionista sportivo, considerando anche eventuali intolleranze, allergie o patologie concomitanti.
  4. Controllo della qualità degli integratori
    È essenziale scegliere integratori certificati, privi di contaminanti o sostanze dopanti. I prodotti destinati aglisport di resistenza sono appositamente formulati per sostenere discipline come il nuoto, la corsa, il ciclismo e il triathlon, e rappresentano una risorsa sicura e mirata.

Sebbene l’integrazione possa offrire un vantaggio competitivo, non è sostitutiva di una programmazione atletica ben strutturata e di un adeguato recupero. Il principio dell’adattamento fisiologico richiede un equilibrio preciso tra stimolo e rigenerazione. Negli sport di resistenza come il nuoto, l’overtraining è un rischio concreto, specie in assenza di pause e alimentazione adeguata.

I componenti fondamentali per il successo:

  • Pianificazione periodizzata dell’allenamento: alternanza tra fasi di carico e scarico, sessioni tecniche e lavori aerobici/anaerobici;
    Allenamento a secco: rinforzo muscolare, core stability, mobilità articolare e prevenzione degli infortuni;
    Recupero attivo: camminata, stretching, attività a bassa intensità per favorire il ritorno venoso e la rimozione dei cataboliti;
  • Sonno e rigenerazione: almeno 7-9 ore di sonno per facilitare i processi ormonali e immunitari;
  • Gestione dello stress psicofisico: tecniche di rilassamento, mindfulness o supporto psicologico sportivo possono contribuire al benessere globale dell’atleta.

Un approccio integrato, che combini allenamento, alimentazione, integrazione e recupero, è la chiave per massimizzare la performance nel nuoto e prevenire infortuni o cali di rendimento.

Il nuoto è una disciplina esigente dal punto di vista energetico, neuromuscolare e mentale. Per affrontare le richieste allenanti e competitive in modo efficace e sicuro, è necessario un supporto nutrizionale personalizzato, che includa l’impiego mirato di integratori. Carboidrati, creatina e energy aminos sono tra i prodotti più efficaci per migliorare l’energia disponibile, la tolleranza allo sforzo e la capacità di recupero.

L’integrazione, tuttavia, non deve sostituire un’alimentazione completa, né compensare una cattiva gestione dell’allenamento o del riposo. L’approccio più efficace resta quello olistico e scientifico, che unisce competenze tecniche, nutrizionali e cliniche.

Chi pratica sport di endurance come il nuoto può trovare soluzioni mirate nella agli sport di resistenza qui dove sono disponibili formulazioni testate e sicure per ogni fase della preparazione sportiva.

Torna al blog
Possono piacerti

×