Vai direttamente ai contenuti

Pasti sostitutivi: quanto si dimagrisce davvero?

Pasti sostitutivi: quanto si dimagrisce davvero?
I pasti sostitutivi sono diventati una soluzione popolare per chi cerca un modo rapido e comodo per perdere peso: scopri tutti i formati

I pasti sostitutivi sono diventati una soluzione popolare per chi cerca un modo rapido e comodo per perdere peso. Sotto forma di barrette, frullati, zuppe o bevande, promettono di fornire tutti i nutrienti di un pasto completo con un apporto calorico controllato. Ma funzionano davvero?

E, soprattutto, sono una soluzione sostenibile e salutare a lungo termine? 

Quanti kg si perdono in una settimana con i pasti sostitutivi

La quantità di peso che si può perdere in una settimana con i pasti sostitutivi varia notevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui il deficit calorico complessivo, il metabolismo individuale, il livello di attività fisica e l'aderenza al programma. 

In generale, la perdita di peso iniziale può essere significativa, specialmente nelle prime settimane, a causa di una riduzione drastica dell'apporto calorico. Molti programmi che prevedono la sostituzione di due pasti al giorno con prodotti sostitutivi e un pasto libero possono portare a una perdita di peso di circa 1−2 kg a settimana.

Tuttavia, è fondamentale sottolineare che gran parte di questa perdita iniziale è dovuta alla riduzione dei liquidi corporei e solo in parte alla massa grassa. Con il tempo, la perdita di peso tende a stabilizzarsi a un ritmo più salutare e sostenibile, ovvero circa 0.5−1 kg a settimana. 

È cruciale comprendere che i pasti sostitutivi sono uno strumento, e non una soluzione definitiva. La loro efficacia dipende dall'essere inseriti in un programma di dimagrimento che include una dieta equilibrata e attività fisica regolare.

Cosa posso mangiare per sostituire un pasto in modo equilibrato

L'utilizzo di pasti sostitutivi confezionati è una soluzione pratica, ma non l'unica. È possibile creare alternative casalinghe, nutrienti e altrettanto efficaci, che ti permettono di controllare meglio gli ingredienti e i macronutrienti. Sostituire un pasto con una preparazione equilibrata, ricca di proteine, fibre e grassi sani, può essere un modo eccellente per mantenersi sazi e in salute.

  • frullato proteico fatto in casa: un frullato può essere un ottimo sostituto del pasto. Mescola una fonte proteica (proteine in polvere, yogurt greco), fibre (frutta come frutti di bosco o banana, spinaci), grassi sani (burro di mandorle, semi di lino) e un liquido (latte vegetale o acqua). È un pasto completo, saziante e facilmente personalizzabile;
  • zuppa proteica: una zuppa di legumi (lenticchie, ceci) con verdure e una piccola porzione di cereali integrali può essere un'ottima alternativa. Ti sazia, ti idrata e fornisce una vasta gamma di nutrienti essenziali;
  • insalatone complete: una grande insalata con verdure a foglia verde, una fonte proteica (petto di pollo, tonno, tofu) e grassi sani (avocado, noci) è un pasto completo che ti sazierà a lungo.

Come sostituire un pasto completo senza carenze nutrizionali

Uno dei rischi principali nell'utilizzo dei pasti sostitutivi è quello di incorrere in carenze nutrizionali, specialmente se vengono usati in modo esclusivo per periodi prolungati. I prodotti confezionati, pur essendo fortificati con vitamine e minerali, potrebbero non fornire tutti i fitonutrienti e le fibre presenti nei cibi integrali.

Per evitare carenze, è fondamentale:

  • integrare con alimenti veri: se si sostituiscono uno o due pasti al giorno, l'altro pasto e gli spuntini devono essere completi e bilanciati, ricchi di verdura, frutta, proteine e grassi sani;
  • leggere attentamente le etichette: assicurati che il pasto sostitutivo che scegli sia realmente completo e che contenga un buon equilibrio di macronutrienti e micronutrienti;
  • non usare i pasti sostitutivi per periodi troppo lunghi: il loro scopo è quello di aiutarti a perdere peso in una fase iniziale. Una volta raggiunto l'obiettivo, è importante tornare a una dieta sana e bilanciata, imparando a mangiare in modo corretto;
  • considerare il supporto di un professionista: un dietologo o un nutrizionista può aiutarti a strutturare un piano alimentare che includa i pasti sostitutivi senza il rischio di carenze.

Un solo pasto sostitutivo al giorno: risultati e limiti

Sostituire un solo pasto al giorno, di solito la cena o il pranzo, è un approccio meno drastico e più sostenibile per perdere peso. Questa strategia, unita a un'alimentazione sana negli altri pasti, può portare a un deficit calorico moderato e a una perdita di peso graduale e duratura, senza i rischi associati a diete molto restrittive.

In questo contesto, la scelta degli spuntini è cruciale. Scegliere uno snack low carb può aiutarti a mantenere stabili i livelli di energia e a non vanificare gli sforzi fatti con i pasti sostitutivi. Alcuni esempi di snack low carb includono:

  • frutta secca e semi;
  • verdure crude (carote, cetrioli) con hummus;
  • yogurt greco;
  • un pezzo di formaggio.

I limiti di questa strategia risiedono principalmente nel fatto che, se non si impara a mangiare in modo corretto durante i pasti "liberi", il rischio di recuperare il peso perso è alto. I pasti sostitutivi sono utili, ma non ti insegnano a cucinare in modo sano, a controllare le porzioni o a fare scelte alimentari consapevoli. Il loro utilizzo dovrebbe sempre essere visto come una fase di transizione verso uno stile di vita più sano e sostenibile.

I pasti sostitutivi possono essere uno strumento utile per avviare un percorso di dimagrimento, ma non sono la soluzione definitiva. La chiave per un successo duraturo è un approccio olistico che combina un'alimentazione equilibrata, esercizio fisico regolare e la creazione di abitudini sane che durino nel tempo.

Torna al blog
Possono piacerti

×