Vai direttamente ai contenuti

Respirazione nello sport: come respirare correttamente durante l’allenamento di forza

Respirazione nello sport: come respirare correttamente durante l’allenamento di forza
La respirazione è un atto involontario e naturale, ma quando si tratta di allenamento di forza, una corretta tecnica respiratoria può fare la differenza tra una sessione di successo

La respirazione è un atto involontario e naturale, ma quando si tratta di allenamento di forza, una corretta tecnica respiratoria può fare la differenza tra una sessione di successo e una potenzialmente dannosa. 

Respirare correttamente durante l'allenamento non è solo una questione di ossigenare i muscoli, ma anche di stabilizzare il tronco, proteggere la colonna vertebrale e ottimizzare la produzione di forza. Molti atleti, sia principianti che esperti, sottovalutano l'importanza di questo aspetto, concentrandosi esclusivamente sull'esecuzione dell'esercizio. Padroneggiare la respirazione è una competenza fondamentale che può migliorare le tue prestazioni, la tua resistenza e la tua sicurezza in palestra.

I principi base della respirazione

Per capire come respirare correttamente durante l'allenamento, è essenziale comprendere i principi di base della respirazione.

  • diaframma: il diaframma è il muscolo principale della respirazione. Quando inspiri, il diaframma si contrae e si abbassa, creando un vuoto che fa espandere i polmoni. Questo tipo di respirazione, chiamata "respirazione diaframmatica" o "respirazione di pancia", è la più efficiente e profonda, e dovrebbe essere la base della tua respirazione quotidiana e sportiva;
  • respirazione toracica: la respirazione toracica, al contrario, si basa sull'espansione del torace e sull'uso dei muscoli accessori del collo e delle spalle. È una respirazione superficiale e veloce, che non è efficiente per l'ossigenazione del corpo;
  • valsalva: la manovra di Valsalva è una tecnica respiratoria che consiste nell'espirare con la glottide chiusa, aumentando la pressione intra-addominale e intra-toracica. Questa pressione crea una sorta di "cintura di sicurezza" interna che stabilizza il tronco e la colonna vertebrale durante il sollevamento di carichi pesanti.

Come si respira correttamente durante lo sforzo?

La regola generale, e più importante, per la respirazione durante l'allenamento di forza è: inspira durante la fase eccentrica (di rilascio) ed espira durante la fase concentrica (di sforzo).

  • inspirazione (fase eccentrica): durante la fase eccentrica, come l'abbassamento nel caso di uno squat o la discesa di un peso nel caso di una panca, l'obiettivo è riempire i polmoni d'aria e attivare il diaframma. Questo ti aiuterà a preparare il corpo per lo sforzo imminente e a stabilizzare il tronco;
  • espirazione (fase concentrica): durante la fase concentrica, ovvero il momento in cui si spinge il peso, si espira con forza. Questo ti aiuterà a generare una maggiore potenza muscolare e a mantenere la stabilità.

Per i sollevamenti molto pesanti, come un massimale nello stacco o nello squat, si utilizza spesso una versione modificata della manovra di Valsalva. Questa tecnica prevede di inspirare profondamente, trattenere il respiro durante la fase più impegnativa del sollevamento e poi espirare alla fine. È una tecnica avanzata e andrebbe utilizzata con cautela, poiché può causare un aumento temporaneo della pressione sanguigna.

Benefici per forza e resistenza: Come avere più fiato nello sport?

Una corretta respirazione non solo ti rende più sicuro, ma migliora anche le tue prestazioni.

  • aumento della stabilità: inspirare profondamente e contrarre i muscoli addominali crea una pressione intra-addominale che stabilizza il tronco e la colonna vertebrale. Questo ti permette di sollevare carichi più pesanti in modo più sicuro ed efficiente;
  • maggiore forza: espirare con forza durante lo sforzo aiuta a generare una maggiore tensione muscolare, che si traduce in una maggiore potenza erogata. La respirazione è un fattore di performance spesso sottovalutato;
  • miglior gestione dell'energia: una respirazione diaframmatica efficiente permette un migliore scambio di ossigeno e anidride carbonica, ritardando l'affaticamento muscolare e migliorando la resistenza. Per chi pratica sport di resistenza, una respirazione corretta è la chiave per "avere più fiato" e sostenere lo sforzo per periodi più lunghi. Per migliorare ulteriormente la performance, alcuni atleti fanno ricorso a integratori per lo sport di resistenza, ma la respirazione rimane la base su cui costruire una buona prestazione.

Errori comuni da evitare

Ci sono diversi errori di respirazione che possono compromettere il tuo allenamento e aumentare il rischio di infortuni.

  • trattenere il respiro: trattenere il respiro durante tutto l'esercizio, specialmente in esercizi non massimali, può causare un inutile aumento della pressione sanguigna e un affaticamento precoce;
  • respirazione toracica: respirare solo con il torace, in modo superficiale e veloce, è inefficiente. Non fornisce abbastanza ossigeno ai muscoli e non contribuisce alla stabilità del tronco;
  • espirare troppo presto: espirare prima di iniziare la fase di spinta può farti perdere la stabilità del tronco, rendendo l'esercizio meno efficace e più pericoloso per la colonna vertebrale;
  • non usare il diaframma: concentrarsi solo sull'espansione del torace anziché sulla respirazione diaframmatica ti priva dei benefici della stabilizzazione e dell'ossigenazione ottimale.

La respirazione è una parte integrante dell'allenamento di forza. Dedica del tempo a praticare la respirazione diaframmatica e a sincronizzarla con i tuoi movimenti. Un respiro corretto ti renderà più forte, più resistente e, soprattutto, più sicuro.

Torna al blog
Possono piacerti

×